«Be.come» Tradizione e Innovazione.
Non solo Vino
Il Club delle Eccellenze Toscane
Dal 27 al 28 novembre a Siena va in scena nel Complesso Museale Santa Maria della Scala una due giorni dedicata alle eccellenze vinicole toscane e alle sue moderne interpretazioni. Dai Supertuscan agli Igt contemporanei, passando per i cru con i grandi riconoscimenti internazionali. Tante iniziative in continuo

aggiornamento che avranno come protagonisti, oltre ai vini, vari membri della wine community regionale. Trenta aziende che racconteranno le loro bottiglie e la loro filosofia, poi i panel tematici e le masterclass. Verranno ospitate più di trenta aziende interpreti del mondo del vino toscano, ma anche esperti e protagonisti

dell’enogastronomia, oltre a rappresentanti di altri settori trainanti del made in Italy come quello della moda, del design, dell’arte e della green economy. Oltre alla parte espositiva, ci saranno cinque panel tematici, ma anche interviste e masterclass coordinate da Gabriele Gorelli MW, il primo master of wine italiano con la

collaborazione di Justin Knock, MW Master of Wine wine director of Oeno Group London, e Christophe Heynen, MW Master of Wine importatore leader (CO2-neutral) in Belgio e Francia. Ci sarà in anteprima la presentazione del progetto Off Wine di Gianmaria Padovani, un vigneto di Montalcino a sostenibilità misurabile,

che verrà realizzato nei prossimi mesi, e non mancheranno gli approfondimenti di altri temi green.
Tra i panel, ecco Be.Tuscan, dedicato alla fenomenologia dell’eccellenza toscana, con Danilo Guerrini, Presidente Relais & Chateaux Italia, Gabriele Gorelli, MW, e lo chef stellato Filippo Saporito, Presidente di JRE Italia. E ancora, Be.Creative vedrà l’incontro e il confronto tra il mondo vitivinicolo toscano e il mondo del design italiano con Emiliano Calderini, Direttore stile di Cassina, Federico Castellucci, Presidente Federazione Nazionale Vitivinicola di Confagricoltura e l’esperto di tendenze .

Be.Sustainable – Dove ci si confronterà su come le iniziative sostenibili e le soluzioni green adottate possano spostarsi dalle aree metropolitane alla vigna con Monika Mikac chief business officer di Qev Technologies, l’amministratore delegato di Askoll Gianfranco Nanni e Carlo Maria Ceppi direttore Italia di Panerai orologi;

Be.Linked – Si interroga sulle contaminazioni fluide tra i settori partendo da arte e moda, luoghi da sempre deputati alla trasversalità con uno sguardo speciale alla contemporaneità e al futuro, grazie all’intervento dei giovani designer Alessandro Enriquez e Emanuele Bicocchi e alla designer e architetto Francesca Pazzagli.
Be.Social – Sancisce un’altra importante collaborazione di Be.Come con l’Istituto Marangoni di Firenze come educational partner a sottolineare un altro focus fondamentale di questo nuovo format, l’attenzione alla Generazione Z e al loro modo di relazionarsi al concetto di lusso, all’alta gamma e alla cultura dei territori e dei prodotti come il vino. A questi appuntamenti si aggiungono anche interviste, masterclass e cena finale curata dallo staff del ristorante tristellato Da Vittorio dei fratelli Cerea.