MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lungarotti, Torgiano (PG) - sala IV.jpg

Club del Vino è un portale per gli amanti del Vino. Su Club dl Vino puoi divulgare il tuo expertise, la tua passione, i tuoi vini o i tuoi prodotti enogastronomici. Per maggiori informazioni segui il link: https://www.club-del-vino.com/it/blog-vino/

Nato in continuità di intenti con la ideazione del MUVIT, il MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio è situato in un piccolo nucleo di abitazioni medioevali all’interno delle mura castellane.

Il percorso si snoda lungo dieci sale e si apre con informazioni redatte dal C.N.R. sulle caratteristiche botaniche dell’olivo, sulle cultivar  più diffuse in Umbria, sulle tecniche tradizionali e d’avanguardia di messa a coltura e di estrazione dell’olio, affiancate da mappe sulla diffusione storica dell’olivicoltura nel globo.

 

 

MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio, Fondazione Lungarotti, Torgiano (PG) - Gianni Crescentino, Vaso per olio santo, Urbino, sec. XIX

 

Le sale successive, ambientate nei locali che furono già sede di un frantoio, attivo fino a pochi decenni fa e testimoniato dalla presenza di un grande camino, ospitano una ricca documentazione relativa alla storia e alla evoluzione delle macchine olearie: dai primi mortai in pietra, risalenti al V millennio a.C., via via, correndo lungo i secoli, alla introduzione del trapetum, l’ampia vasca di probabile origine greca definitivamente utilizzata e diffusa dai Romani, fino alle più complesse macchine a trazione animale o idraulica e alla invenzione del sistema “a ciclo continuo” che ha segnato l’avvio per la nuova elaiotecnica.

 

 

 


>> Prova i Vini suggeriti da Club del Vino e facci sapere cosa ne pensi! <<


 

 

Il percorso prosegue nei due piani superiori, dove la presenza dell’olio e dell’olivo nel quotidiano, gli usi e le valenze ad essi attribuiti nel corso del tempo sono documentati in sezioni: l’origine mitologica della pianta, il rilievo dell’olivicoltura dall’economia romana alla ripresa tardo medievale sino ai secoli recenti, l’olio come fonte di illuminazione, nelle religioni monoteiste mediterranee, nella medicina e nella alimentazione, nello sport, nella cosmesi, come fonte di riscaldamento e come elemento significativo di un immaginario popolare che alla pianta e al prodotto derivato dal suo frutto ha attribuito – e in parte ancora attribuisce – valenze simboliche, propiziatorie, apotropaiche e curative.

 

MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lungarotti, Torgiano (PG) - sala IV.jpg

 

La sala V, dedicata ad Athena, divinità cui si deve il dono dell’olivo agli uomini, espone, accanto a diversi oggetti che richiamano ai vari attributi della dea, un alábastron attico in ceramica a figure rosse, firmato dal Pittore della Fonderia e risalente al V secolo a.C.; l’oggetto, di grande interesse per l’abilità dell’artista, ritrae Athena in attesa di ricevere lo scudo recante l’effige della civetta (suo primo emblema) dalle mani del metallurgo che lo ha creato.

Di fronte, a significare l’uso remotissimo di lucerne votive, affiancata da una scheda scientifica di Mario Torelli, è esposta una lucerna trilicne del VII secolo a.C., in marmo di Paros, superbo esempio di arte dedalica.

 

MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lungarotti, Torgiano - sala VI
Museo dell’Olivo e dell’Olio – Fondazione Lungarotti (Torgiano)
Sala VI, “Produzione e paesaggio”,
Giovanni Meroni, NAVE ONERARIA ROMANA
(modellino in scala 1/11)
Subiaco, 2000 (inv. n. 57)

 

 

La raccolta di lucerne, che da età preclassica giunge al tardo neoclassicismo, presenta particolare attenzione: dalla bilicne romana in bronzo, ageminata in argento e rame, al piccolo putto bronzeo rinascimentale, alle due preziose lucerne da scala fiorentine, datate XVI secolo. Interessanti per tecniche e stili rappresentati, indicativi di correnti di gusto sensibili al mito della antichità e dell’esotismo, il gruppo delle “neoclassiche” comprende lucerne da parata che vanno dalla “fiorentina” in vetro, da Murano, alle “romane”, provenienti dalle maggiori botteghe di argentieri e bronzisti, caratterizzate da sculture che conoscono all’epoca una grande diffusione: così il Mercurio che corre sul soffio del Vento, o l’egizio, che rimanda alle campagne napoleoniche.

Oliere e salsiere, ampolle per profumi e balsamari, bracieri e scaldini, testi dotti ed oggetti di manifattura popolare testimoniano il ricorrere all’olio nei secoli per i diversi usi.

Al termine del percorso museale, un corridoio di proverbi e detti legati all’olio conduce alla pluralità di attività artigiane in cui l’olio è elemento indispensabile, per concludere con il richiamo all’immaginario popolare.

 

MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lungarotti, Torgiano - Olio come fonte di luce, Sala VII
Museo dell’Olivo e dell’Olio – Fondazione Lungarotti (Torgiano)
Sala VII “L’Olio come fonte di luce”
veduta d’insieme

Attività

a cadenza annuale il Museo dell’Olivo e dell’Olio propone la rassegna OLIO E LUCE: artisti contemporanei sono chiamati a interpretare il tema della lucerna a olio. Hanno partecipato fino ad oggi artisti quali Bruno Ceccobelli, Nino Caruso, Lorenzo Burchiellaro, Aldo Rontini, Riccardo Biavati.

 MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lun garotti, Torgiano (PG) - Pittore della Fonder ia, Alàbastron, Atene 490-480 a.C._recto

 

Orari di apertura

Da ottobre a marzo: 10-13/15-17; chiuso il lunedì e il 25 dicembre

Aprile, maggio, giugno: 10-13/15-18; chiuso il lunedì

Luglio, agosto, settembre: 10-18; aperto tutti i giorni

 

Ingresso

Biglietto unico per MUVIT e MOO

 

Visite guidate su prenotazione in italiano, inglese, francese, tedesco, russo e spagnolo

Laboratori didattici tematici

 

MOO Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lun garotti, Torgiano (PG) - Pittore della Fonder ia, Alàbastron, Atene 490-480 a.C._recto

 

MOO Museo dell’Olivo e dell’Olio

Via Garibaldi, 10

06089 Torgiano (Perugia)

tel: +39-075-9880200

fax: +39-075-9880300

e-mail: prenotazionimusei@lungarotti.it

www.lungarotti.it/fondazione/moo

 

 


>> Leggi anche: Cos’è il Vino Amarone? <<


 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.