Era da tempo che volevo dedicare una visita dedicata al territorio del Monte Amiata e dell'Argentario ed ai borghi più particolari come Pitigliano, Sovana, Manciano, Sorano…
Chi non conosce il vermentino? Sulla sua origine ci sono pareri discordanti e per questo la sua storia affascina e incuriosisce. C’è chi sostiene che…
Un'Isola da riscoprire Ho avuto modo di visitare più volte l’Isola d’Elba che, per chi non la conoscesse, è quella piccola perla dell’Arcipelago Toscano piena…
I vini muffati rappresentano una tipologia di vino davvero particolare e, a differenza di quanto possa far pensare il nome, sono anche molto nobili. Il…
Al Vino Lambrusco corrispondono diverse uve che danno vita a prodotti diversi, alcune DOC altre IGT. Si sente parlare del Vino Lambrusco per la prima…
Molto spesso ci si imbatte nelle etichette dei vini e leggere vino riserva e d’annata ci fa sorgere dei dubbi. A cosa ci si riferisce?…
Punta di diamante non solo della Regione Piemonte, ma dell’intera Italia, il Vino Barolo è fra i rossi italiani il più apprezzato e conosciuto nel…
Un vino frizzante è un vino che contiene per definizione anidride carbonica. Tuttavia non si può confondere con gli spumanti, che pur avendo all’interno le…
Il vino naturale è oggetto di dibattiti e di discussioni tra molti appassionati, anche a causa delle leggende, dei luoghi comuni e delle affermazioni che circolano intorno…
Ringrazio il collega Alessandro Projetto ("Il Curioso"), inviato a Merano per mio conto, per il seguente articolo. Come tutti gli anni ha avuto luogo…