Vino Rosso Italiano - tutto quello che devi sapere per gustarlo con piacere

Esperta di internazionalizzazione d'impresa e di Paesi lusofoni. Social media manager e web content. Eclettica, appassionata di viaggi, sempre alla scoperta di nuove esperienze.

Quando si parla di vino generalmente facciamo riferimento o siamo abituati a pensare al vino rosso, se italiano, meglio ancora!

Forse è una sorta di retaggio storico. Proprio perché non si conosceva la tecnica della separazione della polpa dalla buccia, il primo vino bevuto e prodotto doveva essere rosso.

È durante l’epoca romana che la coltivazione della vite e la produzione del vino vengono messi a punto, così come l’utilizzo delle botti, le fasi dell’invecchiamento e della conservazione.

Altre informazioni sulla storia del vino le incontri al link: Storia del Vino.

Come si fa il Vino Rosso

Il processo è molto affascinante anche per i non addetti ai lavori., sicuramente molto complesso e delicato.

Si parte come sempre dalla vendemmia e settembre è il periodo più adatto.

La scelta delle uve influenzerà anche il tipo di vino ottenuto. Un Nebbiolo sarà diverso per proprietà, odori e sapori da un Sangiovese.

La vendemmia anticamente veniva effettuata solo a mano, al giorno d’oggi viene eseguita anche meccanicamente. Tuttavia molti produttori prediligono la vendemmia manuale, in particolare quelli che puntano sulla qualità del prodotto.Mosto per fare il Vino al Trasporto

 

Vediamo brevemente i pro e i contro dei due tipi di vendemmia:

  • il metodo manuale è più dispendioso e sicuramente più faticoso. è utilizzato, come detto in precedenza, per ottenere vini di grande qualità e per gli spumanti, poiché vi sarà una selezione accurata dei grappoli.
  • il metodo meccanico è molto più economico e rapido e solitamente utilizzato per prodotti di massa. Viene effettuato con delle macchine che scuotono la vite orizzontalmente o verticalmente lasciando così cadere tutti i grappoli maturi. Con tale metodo vi è una fuoriuscita maggiore di mosto con probabilità più alte di ossidazione e formazioni di flora fungina.

In linea generale molto dipende dal tipo di vigneto e dalla produttività dello stesso. Utilizzare la vendemmiatrice su terreni poco produttivi non è molto conveniente.

I grappoli vengono così pigiati e separati dalla parte legnosa. Il succo prodotto dagli acini e le vinacce, ovvero le bucce degli acini, non vengono separate, affinché possa avvenire la fermentazione.

Alcune lavorazioni particolari come il Vin Santo richiedono la pigiatura tradizionale, ovvero quella effettuata con i piedi, che da manuale è la migliore poiché i piedi tendono a schiacciare l’acino senza però interferire sui vinaccioli e i raspi.

La pigiatura meccanica avviene attraverso macchine dette appunto pigiatrici. Possono essere semplici, ovvero quelle che effettuano solo la pigiatura e composte. In quest’ultima categoria vi rientrano due tipi:

  • pigiadiraspatrici: effettuano sia la pigiatura che la diraspatura;
  • torchi continui: effettuano sia la pigiatura che la torchiatura delle vinacce.

Attraverso la fase della vinificazione, si ottiene la fermentazione del succo dell’uva, che diventa mosto e si trasforma in bevanda alcolica dalle caratteristiche organolettiche differenti a seconda dei procedimenti a cui viene sottoposta.

Nel caso specifico, il vino rosso si ottiene dalle uve a bacca rossa o nera. Anche se questa non può essere assunta come regola generale.

Come abbiamo visto per il vino bianco, ciò che rende un vino rosso, bianco o rosato è anche il metodo utilizzato. Quando nella spremitura si includono anche le bucce degli acini si otterrà un vino rosso.

Il vino rosso fermenta intorno ai 22/28 gradi e impiega circa una settimana. I vini più complessi, di solito quelli destinati all’invecchiamento, richiedono un tempo maggiore di fermentazione, intorno ai 15/20 giorni.

Durante questa fase lo zucchero contenuto nel mosto si trasforma in alcol e anidride carbonica. È possibile intervenire nel processo inserendo lieviti o altre sostanze, per arricchire il sapore, per rendere un vino più puro o per correggere il colore.

L’ultima fase prevede la conservazione del vino in contenitori. L’invecchiamento del rosso di solito è più lungo del bianco. Quando il vino sarà pronto viene imbottigliato e, in seguito ad un altro periodo di invecchiamento in bottiglia, viene messo in commercio.

In Italia tra i rossi più conosciuti internazionalmente possiamo menzionare, distinguendoli per area geografica, i seguenti:

Anche in questo caso la lista non è per nulla esaustiva cercando di mettere in risalto piuttosto la ricchezza e la diversità della nostra penisola.

 

Benefici del Vino Rosso e abbinamenti gastronomici

Il vino rosso è conosciuto nel mondo soprattutto per le sue proprietà organolettiche e nutrizionali. Di fatto questa ricca bevanda pur essendo alcolica e quindi per definizione non salutare, è un potentissimo antiossidante, avente funzioni antibatteriche, antimicotiche, antitumorali, antinfiammatorie e di fluidificazione del sangue.

Insomma, dire che non è salutare sembra a questo punto un ossimoro.

Un buon bicchiere di vino rosso al giorno è raccomandato dai medici quale toccasana naturale, addirittura capace di proteggere da malattie cardiache.

Diverse ricerche hanno dimostrato che la quantità accettabile di alcol etilico per un adulto sano varia tra i 30 e i 40 g al giorno, mentre per gli anziani diminuisce a 25-30 g. Detto ciò, tali ricerche raccomandano al massimo 2/3 bicchieri di vino rosso al giorno.

L’elemento che influenza il sapore di un rosso è il tannino, ovvero una sostanza che si trova nelle bucce dell’uva.

A seconda della quantità di tannini contenuti in un vino si potrà scegliere l’abbinamento culinario più adatto. I vini molto tannici possono accompagnare pietanze quali arrosti, carni rosse, formaggi e salumi dal sapore forte.

Un piatto di carne alla griglia preferisce invece un vino rosso più maturo, nel quale il tannino diventa più delicato.

I vini che hanno pochi tannini sono in genere quelli giovani e freschi e possono essere abbinati anche a carni bianche come pollo o coniglio e perché no anche ad alcuni piatti a base di pesce.

Chiaramente ad ognuno spetta la scelta secondo i propri gusti, nessun manuale è regola obbligatoria. Ricordiamoci però che un vino rosso va degustato ad una temperatura che varia tra i 16° per i vini giovani ai 20° per quelli invecchiati e di preferenza in un bicchiere trasparente, leggermente più grande di quello utilizzato per i bianchi e, meglio se di cristallo!

Sei un appassionato di Vino e vuoi avere anche tu la tua Area personale sul Blog del Vino? entra in contatto adesso!

 

Che ne dici di far parte del Club del Vino?

Abbiamo 3 opzioni di partnership, a partire da quella GRATUITA.

Per saperne di più, dá un’occhiata al link che segue:

>> Partnership con il Club del Vino <<

Cin-Cin!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.